Quando visitiamo un Outlet Village la tentazione dello shopping è spesso forte ed irresistibile, ma tanti sono i dubbi che ci attanagliano la mente prima di portare la nostra shopping bag in cassa e concludere il nostro acquisto.
Le domande classiche che ci poniamo sono sempre le stesse: Questo prezzo è davvero vantaggioso? Perché costa così poco rispetto ai negozi normali? Che tipo di merce sto acquistando? Si tratta di merce normale oppure avrò delle infelici sorprese a casa con un ispezione più accurata?
Oggi vogliamo aiutarvi a risolvere questi dubbi e rendere il vostro shopping presso il magico mondo degli Outlet più sereno.
Si tratta di articoli difettosi?
Iniziamo col dire che gli articoli in esposizione dentro le boutiques di un qualsiasi Outlet Village non sono assolutamente merce fallata, ma articoli nuovi, perfetti ed idonei alla vendita. Potrebbe capitare di trovare un capo con qualche difetto tanto quanto potreste trovarlo dentro un punto vendita classico, in questo caso si applicano sempre le stesse regole: se avete già acquistato il capo avete diritto alla sostituzione con un altro capo, se invece siete ancora dentro il punto vendita potete farlo notare agli assistenti alla vendita, i quali lo rimuoveranno dall’esposizione al pubblico.
Cosa si vende dentro gli Outlet?
Chiarito il dubbio sull’integrità degli articoli acquistati, vediamo allora cosa caratterizza la merce esposta nei negozi outlet a differenza di quella esposta dentro un negozio classico. Solitamente gli articoli in vendita dentro gli Outlet Villages appartengono ad uno o più di questi tre gruppi:
- Collezioni precedenti;
- Rotture di Stock;
- Special Make Up (SMU).
Collezioni precedenti
Il nome si spiega praticamente da solo. Si tratta di articoli appartenenti alla collezione precedente, ad esempio nel periodo autunno/inverno 2016 troveremo in vendita i capi appartenenti alla collezione autunno/inverno 2015, oppure nel periodo primavera/estate 2016 troveremo i capi della collezione primavera/estate 2015. Quindi sono tecnicamente articoli della “moda precedente”, ovviamente in vendita a prezzi più accessibili rispetto a quelli della collezione attuale. Come detto, sono prodotti perfetti ed idonei alla vendita, senza difetti, ma rimossi dalla “prima linea” per lasciare il posto alla collezione attuale.
Rotture di Stock
Anche se il nome potrebbe trarre in inganno, si tratta sempre di merce perfetta ed idonea alla vendita, senza difetti. Il termine “rottura di stock” fa parte del dizionario appartenente al gergo della vendita al dettaglio o retail, e si riferisce ad un assortimento incompleto nelle taglie. Se per esempio un assortimento in giacenza ha solo più disponibilità nelle taglie dalla XL in su ed XS, si etichetta come rottura di stock in quanto mancano le taglie S, M ed L.
Secondo le politiche che regolano la gestione logistica del mondo retail, solitamente si cerca di ricompattare un assortimento muovendo merce da punti vendita differenti in modo da ricostruire un assortimento taglie completo oppure ordinando le taglie mancanti nel caso il capo sia ancora in produzione. Ma se questo non è più possibile perché ad esempio l’articolo non è più in produzione oppure si è al termine di una promozione per smaltire il prodotto, l’ultima strada sono i negozi outlet.
Quindi gli articoli vengono inviati presso la propria rete vendita negli Outlet Villages e messi solitamente in promozione per smaltire la giacenza in tempi rapidi.
SPECIAL MAKE UP (SMU)
Quando un brand fa un test di vendita per approcciare il mondo degli Outlet Villages, solitamente ha quasi sempre risultati positivi, a tal punto da esaurire in tempi molto rapidi gli articoli inviati per la vendita. Si potrebbe arrivare addirittura in una situazione dove non si hanno più articoli di collezioni precedenti oppure di rotture di stock a disposizione ma, visti i risultati, si vuole continuare la presenza dentro un centro outlet, passando da un test con un temporary store ad una presenza fissa con un punto vendita outlet definitivo.
Ma se non si ha più merce a disposizione, cosa si venderà?
Qui entrano in gioco le collezioni SMU o Special Make Up. Si tratta di collezioni realizzate ad hoc per il mondo degli outlet (a volte anche in edizione limitata). Sono collezioni disegnate e create esclusivamente per gli Outlet Villages, differenti dalla linea in vendita presso i punti vendita classici, che vedono la luce immediatamente negli scaffali dei punti vendita outlet. Spesso sono linee originali a tal punto da riscuotere lo stesso successo o addirittura maggiore rispetto agli articoli in vendita presso i punti vendita tradizionali.
GIPHY App Key not set. Please check settings